I preparativi
Questo e' l'ultimo appuntamento del corso di informatica storica, all'universita' di Pisa. Ho partecipato ad altri due incontri, quelli che erano piu' inerenti alla mia attivita' di ricerca museale. Le presentazioni sono di altissimo livello.
La partenza e' anche questa volta all'alba, perche' ci vogliono tre ore abbondanti per arrivare a pisa; questa volta ce ne metteremo quasi 4, vuoi per il traffico, vuoi per piccoli ritardi accumulati. Faccio una sosta per fare rifornimento di gasolio, un'altra per aggiungere olio al servosterzo.
Parcheggiamo l'auto, purtroppo a pagamento, fortunatamente non e' carissimo come a Novara, e troviamo un posto a pochi metri dall'ingresso del polo informatico. Sono gia' arrivati tutti, e li troviamo a chiaccherare : Francesco Piva, Corrado Bonfanti, Giovanni Cignoni e Fabio Gadducci. Ci intratteniamo con tutti loro a parlare di tutto quello che ruota attorno all'informatica pisana, in attesa che arrivi l'ora di pranzo.
Pranzo
Ormai e' una tradizione che si vada a mangiare al Moonlight, una pizzeria distante circa un duecento metri dall'universita'. Il cibo non e' male, ma penso che siano le due belle cameriere ad attrarre i clienti :)
La lezione
  La lezione di oggi e' tenuta dal prof. Corrado Bonfanti, dell'universita' di Udine, che illustra, facendo una sintesi perfetta, gli scenari ai tempi della cep. Il campo e' veramente esteso, ed e' difficilissimo parlare di tutto, principalmente perche' ogni argomento meriterebbe una trattazione completa, ma anche perche' spesso si aprono porte su ricordi personali, di tutti noi. La lezione eccede leggermente il tempo a disposizione, ma rimane comunque un prezioso condensato di tutta quella che e' stata la storia prima e durante la cep, un invito ad approfondire molte delle tematiche trattate.

Corso completo del prof. Bonfanti, presso l'universita' di Udine

La cena
Vista l'impossibilita' di cenare a Genova (sembra che il lunedi' siano tutti chiusi !) ripieghiamo su Ovada. Dopo aver inutilmente tentato di raggiungere un paio di indirizzi suggeriti dal navigatore, dopo aver trovato una trattoria della quale c'era solo il cartello ed il parcheggio, dirigiamo in centro, e fortunatamente troviamo aperto un locale, indicato come ristorante pizzeria, l'Excalibur.
Io prendo un antipasto della casa, veramente ricco, con quasi tutti antipasti di mare ed una frittatina. Come primo, trofiette al pesto genovese, con patate e fagiolini. Niente secondo , sono decisamente pieno, per cui si conclude con un dolce, un affogato al caffe.