I preparativi
Parto alle 7 circa da Novara, ed arrivo stranamente presto, poco dopo le 10 sono gia' vicino all'universita' che cerco parcheggio. Probabilmente il motivo e' stato il traffico molto leggero, perche' non e' che abbia potuto fare chissa' che tirate, con i limiti di velocita' e controlli dappertutto.
La mattinata la si passa parlando del progetto di ricostruzione della CEP, con Giovanni Cignoni e con Francesco Piva, che nel frattempo di ha raggiunto, da Padova. Ho modo di conoscere anche il prof. Elio Fabri, che doveva tenere la lezione la volta scorsa, poi rimandata.
Pranzo
Ormai e' una tradizione che si vada a mangiare al Moonlight, una pizzeria distante circa un duecento metri dall'universita'. Il cibo non e' male, ma penso che siano le due belle cameriere ad attrarre i clienti :)
La lezione
La lezione di oggi e' tenuta da Piero Maestrini, una delle persone che ha contribuito alla progettazione della CEP, uno dei pochi che puo' raccontare le cose non per sentito dire,ma perche' le ha vissute. Per me che sono un elettronico, come del resto lo e' Maestrini, questa e' musica, e passo due ore completamente assorto dai racconti sulla progettazione della cep, su quello che c'era disponibile come tecnologia, sui sistemi di memoria.
La cena
Arrivo a novara tardissimo, cosi' l'unica possibilita' di cibo che mi rimane, e' il kebabbaro sul corso torino.