![]() |
![]() |
![]() |
Documenti | Archivio | Riferimenti | MR Virtuale | Licenze | Persone
In breve. HMR è un progetto per il recupero della storia e della tecnologia della Macchina Ridotta, il vero primo calcolatore digitale costruito in Italia. HMR ha obiettivi storici, di documentazione degli avvenimenti, e informatici, di ricostruzione, per adesso virtuale, della Macchina Ridotta.
Hackerando. Per ricostruire la Macchina Ridotta la tecnologia del passato va compresa fino in fondo. Quando, spesso, la documentazione non è arrivata a noi occorre integrarla, raccogliendo indizi dagli ultimi, preziosi, testimoni dei fatti, ma soprattutto formulando ipotesi e procedendo per esperimenti. È archeologia sperimentale dell'informatica.
La Macchina Ridotta. Fu il prototipo, finora un po' trascurato, costruito nell'ambito del progetto che poi condusse alla realizzazione della più famosa Calcolatrice Elettronica Pisana, la CEP. La Macchina Ridotta fu completata alla fine del '57, precedendo la CEP di oltre tre anni.
Prima della CEP. Dall'inizio del '58 la Macchina Ridotta iniziò a essere usata anche come strumento di calcolo per la ricerca in altre discipline: il primo calcolo per un utente esterno fu completato nei primi giorni dell'aprile '58. L'uso della Macchina Ridotta è testimoniato da verbali, relazioni, manuali e articoli scientifici che riportano i risultati ottenuti grazie ai programmi eseguiti sulla Macchina Ridotta.
Le motivazioni. La storia della Macchina Ridotta è la storia dei primi quattro anni del progetto CEP. La Macchina Ridotta, oltre al primato in sé, ha un particolare significato perché, nei pochi, incredibili anni che seguirono la sua realizzazione, l'informatica fece un salto epocale, nel mondo e in Italia. Quando nel '61 la CEP fu completata, in Italia erano già operativi 22 calcolatori. In particolare, nel '59 Olivetti aveva commercializzato ELEA 9003 che, "vestito" da Sottsass, era stato premiato con il Compasso d'Oro per il design industriale. In pochi anni il calcolatore, da oggetto poco conosciuto anche fra i ricercatori, era diventato un prodotto ed era un componente dell'arredamento aziendale.
Il progetto. HMR incrocia interessi personali e percorsi didattici. Il progetto è nato per curiosità personale e procede per impegno volontario. HMR contribuisce alle attività didattiche del corso di Storia dell'Informatica. HMR è ospitato dal Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa.
Contatti: Giovanni A. Cignoni, Fabio Gadducci.
![]() |
Copyright © 2009 G.A. Cignoni, D. Ceccarelli, C. Imbrenda, F. Monaci Pagina creata: 03/21/2009; |