Carrara
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 100 m s.l.m. | ||
Superficie: | 71 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 916 ab./km² | ||
Frazioni: | Codena, Bedizzano, Bergiola, Bonascola, Colonnata, Miseglia, Nazzano, Torano, Sorgnano, Avenza , Marina di Carrara, Castelpoggio, Fontia, Gragnana, Noceto, Fossola | ||
Comuni contigui: | Fivizzano, Fosdinovo, Massa, Ortonovo (SP), Sarzana (SP) | ||
CAP: | 54033 | ||
Pref. tel: | 0585 | ||
Codice ISTAT: | 045003 | ||
Codice catasto: | B832 | ||
Nome abitanti: | carraresi, carrarini | ||
Santo patrono: | San Ceccardo | ||
Giorno festivo: | 16 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Carrara è un comune di 65.021 abitanti in Provincia di Massa-Carrara.
È il centro più importante dell'industria italiana del Marmo di Carrara, con il famoso marmo bianco estratto dalle vicine Alpi Apuane.
Con Massa, nel periodo tra il XV ed il XIX secolo, costituì il Ducato di Massa e Carrara.
Tra i monumenti della città si ricordano il duomo del XII secolo ed il palazzo ducale del XVI secolo, ora sede dell'Accademia delle Belle Arti.
È stata, e lo è per certi versi tuttora, un vero e proprio capoluogo del pensiero anarchico italiano ed internazionale anche se ormai col tempo questo aspetto assume connotati quasi folcloristici. La biblioteca anarchica del circolo culturale Gogliardo Fiaschi raccoglie e racconta con la sua preziosa collezione quello che fu ed è il movimento anarchico italiano e carrarese; il 22 aprile 2007 nella storica sede della Federazione Anarchica Italiana nella centrale piazza Matteotti è stato inaugurato l’archivio/biblioteca Germinal sulla storia dell’anarchia e del movimento operaio a Carrara.
Linguisticamente è da considerarsi un'isola linguistica emiliana.
[modifica] Geografia
[modifica] Territorio
La città di Carrara è l'ultimo centro della Toscana prima di arrivare in Liguria, benché gli abitanti non si sentano né toscani, né liguri. La provincia infatti è una zona di confine tra tre regioni: Toscana, Liguria ed Emilia Romagna. Carrara si sviluppa dalla costa (Marina di Carrara) fino alle Alpi Apuane, alle pendici delle quali si trovano le frazioni a monte. La città è bagnata dal torrente Carrione, che ha un bacino d'acqua di 52 kmq e che nasce sul monte Spallone. Il centro storico si trova a metà strada tra il mare e le montagne ed è posto, per chi guarda verso i monti, tra la splendida cornice delle cave. Guardando dal mare però, il centro di Carrara non appare alla vista, in quanto coperto dalle colline che separano la città da Massa e da Ortonovo. Bagnata dal mar Ligure, la costa presenta spiagge sabbiose che offrono diverse possibilità di svago durante la stagione estiva.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia di Carrara. |
[modifica] Onorificenze
La città di Carrara è stata decorata con la medaglia d'oro al Valor Civile per la seguente motvazione:
[modifica] Economia
L'economia di Carrara è legata principalmente all'industria e al commercio del marmo in tutte le sue diverse varietà: i blocchi sono estratti e poi imbarcati nel porto di Marina di Carrara ed esportati in tutto il mondo, oppure finiscono nelle moltissime segherie presenti sul territorio e nei laboratori dove vengono trasformati e messi sul mercato. Oltre all'industria e al commercio del marmo, che rimangono le attività principali, Carrara fa leva sul turismo, in particolare quello artistico (con frequenti visite alle cave e al centro storico) e balneare (la città mette a disposizione dei turisti spiagge attrezzate e numerosi locali). Rilevante è la presenza di industrie, in particolare chimiche e alimentari. Notevole è il settore dell'abbigliamento, per cui la sartoria apuana è una tra le migliori d'Italia: tra tutti i nomi spicca la firma della D'Avenza.
[modifica] Cultura
Peculiarità etno-linguistica di Carrara e di alcuni territori limitrofi, è il dialetto carrarese, idioma appartenente al ceppo gallo-italico e posizionabile sotto la lingua emiliano-romagnola. Dato che l'area in questione è prevalentemente circondata da parlate toscane, liguri e lunigiane, è da considerarsi una vera e propria isola linguistica emiliana.
[modifica] Monumenti e luoghi di interesse artistico

[modifica] Palazzo Cybo Malaspina (Palazzo Ducale)
L'edificazione del Palazzo Cybo Malaspina, costruito su precedenti fortificazioni risalenti al periodo longobardo, risale all'epoca di Guglielmo Malaspina, e nel 1448 divenne la residenza stabile della dinastia. Dopo la caduta dei Malaspina e durante le diverse occupazioni che Carrara subì, molte opere furono trafugate. Il Palazzo è costituito da due nuclei distinti: il primo è il Castello malaspiniano risalente al 1200, e il secondo è il Palazzo rinascimentale, iniziato da Alberico I nel tardo Cinquecento. Dopo il terremoto del 1920 l'edificio ha subito un drastico ed invasivo restauro in stile, ed è stata edificata un'ala che ha reso omogenea la facciata posteriore. Il Palazzo oggi ospita la sede centrale dell'Accademia di Belle Arti.
[modifica] Piazza Alberica
Deve il suo nome ad Alberico I Cybo Malaspina, che la fece costruire nel Seicento a ridosso delle mura della città, che lui stesso aveva fatto costruire secondo il secondo tracciato cittadino (1557-1637).
[modifica] Teatro degli Animosi
Il Teatro degli Animosi fu costruito a partire dal 1836 fino a 1840 dall'architetto Giuseppe Pardini. La facciata è d'ispirazione classica: presenta uno schema a due piani in forma di pronao di tempio, con sei colonne sovrastate da una balaustra ornata di fiori e ghirlande, il tutto sorretto da un basamento di pilastri. Tutta la facciata è in marmo di Carrara. L'atrio di ingresso è fiancheggiato da un doppio filare di colonne abbellito da modelli in gesso della Musica e della Poesia. L'interno è impreziosito da marmo finamente lavorato usato nei dettagli e negli ornamenti.
[modifica] Casa di Emanuele Repetti
Posta all'inizio di Via Santa Maria, la casa del geografo e naturalista carrarese Emanuele Repetti (1776-1852), risale al XIII secolo, come molti degli edifici circostanti. Pare che al suo interno abbia soggiornato anche Francesco Petrarca. È stata la prima sede del comune di Carrara.
[modifica] Palazzo delle Poste
Il Palazzo delle Poste è costituito da una torre ottagonale le cui facciate sono interamente rivestite in marmo. Ai lati della scalinata d'ingresso sono collocate due sculture raffiguranti "il cavatore" e "lo scultore".
[modifica] Politeama
Il Teatro fu costruito a partire dal 1888 e inaugurato nel 1892. Il Politeama fa parte di un blocco quadrangolare con la facciata rivolta su piazza Matteotti: la facciata è costituita da due ordini di arcate sovrapposte (il più basso è un portico a pilastri) e l'interno è decorato con motivi sobri ed eleganti. Il soffitto presenta un affresco raffigurante un'allegoria della musica e dell'arte recitativa.
[modifica] Villa Fabbricotti alla Padula
[modifica] Villa Derville
[modifica] Torre di Castruccio
La Torre di Castruccio è quanto rimane della Trecentesca fortezza fatta costruire da Castruccio Castracani nel borgo di Avenza a scopi difensivi.
[modifica] Chiese
[modifica] Duomo di Sant'Andrea
Il Duomo, dedicato a Sant'Andrea, risale al secolo XI: fu costruito in marmo secondo lo stile romanico, e fu poi soggetto a interventi che apportarono elementi di stile gotico. La pianta è rettangolare con tre navate e abside semicircolare. La facciata fu realizzata nella seconda metà del Trecento, ed è composta da una bicromia, tipica delle chiese toscane, con fasce di marmo bianco e marmo scuro. Il portone è incorniciato da un archivolto decorato da raffigurazioni tratte dai bestiari, e sopra di esso si può ammirare un rosone gotico composto da colonnine a tortiglione, ognuna diversa dall'altra. Il campanile, alto 33 metri, fu aggiunto nel Trecento.
L'interno è composto da una navata centrale più alta coperta da capriate lignee e da due navate laterali coperte da volte a crociera. Il Duomo conserva il sarcofago di San Ceccardo, patrono di Carrara, un'Annunciazione risalente al Trecento, opera scultorea della scuola pisana, e un crocifisso ligneo realizzato nel Trecento da Angelo Puccinelli. All'esterno, si può ammirare la Statua del Gigante, opera dello scultore Baccio Bandinelli.
[modifica] Chiesa del Suffragio
Iniziata nel 1688 su progetto attribuito a Innocenzo Bergamini, fu poi rimaneggiata nel 1800. La facciata è semplice ma arricchita con un grande portale marmoreo in stile barocco, istoriato dallo scultore Carlo Finelli e sormontato da un bassorilievo che raffigura la Madonna con le anime purganti. La chiesa è a croce latina ed è sormontata da una cupola rivestita di scaglie di ardesia. L'interno è in stile barocco e ricco di marmi di svariati colori che creano un effetto scenografico. L'altare maggiore è in marmi policromi e si trova tra due teschi alati. La pala d'altare dipinta a olio, opera anonima ma di notevole valore, raffigura la Madonna del Suffragio. Chiusa e abbandonata per moltissimi anni, è stata restaurata e aperta alla fine degli anni novanta. Attualmente la chiesa è sede di mostre, eventi e concerti.
[modifica] Chiesa e convento di San Francesco
Il complesso di San Francesco risale all'inizio del Seicento, quando Carrara era governata da Carlo I Cybo Malaspina.
[modifica] Chiesa di San Pietro
Si trova ad Avenza e risale al 1620, ma ha le sue origini in un edificio medievale.
[modifica] Chiesa Evangelica Metodista
Tempio neoclassico, fu realizzato negli anni Venti partendo da un progetto di Carlo Vianello.
[modifica] Chiesa del Carmine
Risalente al XVII secolo, ospita una Madonna col Bambino di Bartolomeo Ordoñez.
[modifica] Chiesa della Madonna delle Lacrime
Conserva un altare di Francesco Baratta.
[modifica] Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola
Consacrata nel 1676, fu progettata da Alessandro Bergamini.
[modifica] Chiesa di San Michele
Realizzata fra la fine del XVIII secolo e la metà del XIX, ha le sue origini in una chiesa del 1450.
[modifica] Chiesa di Santa Maria Assunta
Divisa in tre navate, presenta un portale risalente al 1554.
[modifica] Musei e gallerie
- Museo Civico del Marmo, viale XX Settembre
- Cava-museo di Fantiscritti, via Fantiscritti
- Accademia di Belle Arti, via Roma
- Museo della Scultura, via Canal del Rio
- Museo di storia naturale e dell'uomo, piazza Alberica
- Laboratori artistici del marmo (in tutta la città)
[modifica] Eventi e manifestazioni
- Biennale internazionale di scultura
- CarraraMarmotec - International Fair marble technologies design [1]
- Seatec - International Exhibition of technology and subcontracting for boat and ship builders [2]
- Carrara festival (Con-vivere)
- Fare Festival Carrara
- Premio nazionale "Torre di Castruccio" (Premio assegnato a persone distintesi nello sport e nella cultura in campo nazionale)
- September fest - Festa della birra, la più grande al di fuori della Germania
- Tirreno CT Ospitalità Italia (prodotti e servizi per la ristorazione)
- Sagra del lardo di Colonnata
- Up! Urla Padula Festival
- TuttoCasa
- Torneo del sabato dai Gesuiti
[modifica] Cucina
- Taglierini coi fagioli ("taiarin 'nt i fasóli")
- "Tordelli" (con ripieno a base di carne, mortadella, uova e spinaci)
- Lardo di Colonnata
- Sgabei
- "Cazalà" (polenta servita con sugo di funghi e pecorino)
- Castagnaccio
- Polenta incatenata
- Baccalà marinato
- Frittelle di baccalà
- Stoccafisso e polenta
- Trippa alla carrarina
- Torta di riso (torta d' ris)
- "Frisóli" (frittelle dolci di riso)
- "Fugaza" (focaccia dolce con uvetta e pinoli)
- "Calda calda" (torta salata a base di farina di ceci)
[modifica] "Carraresi" Famosi
- Pietro Tacca, importante scultore barocco
- Pietro Tenerani, scultore ottocentesco, firmatario del manifesto del movimento purista
- Carlo Finelli, scultore
- Gianluigi Buffon, portiere della Juventus e della Nazionale di calcio italiana
- Pellegrino Rossi, economista e politico
- Emanuele Repetti, geografo
- Domenico Zaccagna, geologo
- Maurizia Cacciatori, pallavolista
- Danese Cattaneo, scultore e poeta
- Domenico Cucchiari, patriota e generale durante il Risorgimento
- Arturo Dazzi, scultore
- Tommaso Chieffi velista
- Gino Lucetti anarchico
- Giorgio Chinaglia,calciatore
- Belgrado Pedrini , partigiano, anarchico
- Renato Ricci , gerarca fascista
- Goliardo Fiaschi , anarchico
[modifica] Sport
La Carrarese Calcio è la principale squadra di calcio cittadina. Milita attualmente nel campionato di Serie C2, dopo aver trascorso numerosi campionati in Serie C1 ed una stagione in Serie B. La squadra ha anche vinto una Coppa Italia Serie C nel 1983. La Carrarese gioca le partite casalinghe allo stadio "dei Marmi".
Anche la pallavolo e la pallacanestro sono ben rappresentate: la Virtus Carrarese (pallavolo) milita in serie C, e la Spintermar Carrara (pallacanestro) dopo molti campionati in serie B2, è retrocessa in C.
Merita una menzione speciale anche la squadra locale di tennistavolo, l'Apuania Carrara, che si trova in serie B1 e punta alla promozione in serie A.
Nel 1960 Carrara ospitò una tappa del Giro d'Italia, divisa in due semitappe: la prima, Livorno-Carrara, vinta dal belga Emil Daems, e la seconda, una crono delle cave, vinta da Jacques Anquetil.
È di Carrara la prima squadra campione d'Italia di korfball. Il titolo è stato vinto nel 2005.
Infine, molti sono e sono stati i giocatori carraresi importanti nello sport, e tra di essi in particolare si ricordano Gianluigi Buffon, Giorgio Chinaglia, Andrea Raggi, Simone Del Nero, Andrea Mussi, Daniele Ficagna (calcio), Francesco Secchiari (ciclismo), Maurizia Cacciatori (pallavolo), i fratelli Tommaso ed Enrico Chieffi, (vela),
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Angelo Zubbani (centrosinistra) dal 29/05/2007
Centralino del comune: 0585 6411
Email del comune: urp@comune.carrara.ms.it
[modifica] Elenco dei sindaci della città di Carrara dalla Liberazione ad oggi
Carica | Inizio incarico | Fine incarico | Primo cittadino | Partito |
---|---|---|---|---|
Sindaco | 1945 | 1946 | Carlo Andrei | C.L.N. |
Commissario Prefettizio | 1946 | 1946 | Carlo Andrei | C.L.N. |
Sindaco | 1946 | 1951 | Enrico Isoppi | PRI |
Sindaco | 1951 | 1956 | Gastone Dazzi | PRI |
Sindaco | 1956 | 1961 | Lorenzo Gestri | PSI |
Sindaco | 1961 | 1967 | Filippo Martinelli | PSI |
Sindaco | 1967 | 1976 | Sauro dalle Mura | PSI |
Sindaco | 1976 | 1980 | Sebastiano Puccinelli | PSI |
Sindaco | 1980 | 1985 | Alessandro Costa | PCI |
Sindaco | 1985 | 1990 | Fausto Marchetti | PCI |
Sindaco | 1990 | 1994 | Alberto Pincione | PRI |
Sindaco | 1994 | 1998 | Emilia Fazzi Contigli | PDS |
Sindaco | 1998 | 2002 | Lucio Segnanini | PDS |
Sindaco | 2002 | 2007 | Giulio Conti | Democratici di Sinistra |
Sindaco | 2007 | in carica | Angelo Zubbani | SDI |
[modifica] Città gemellate
- Ingolstadt,
Germania
- Grasse,
Francia
- Opole,
Polonia
- Novelda,
Spagna
- Erevan,
Armenia
- Kragujevac,
Serbia
[modifica] Clima
Il clima è mitigato dalle Alpi Apuane che sovrastano la città e la riparano dai venti freddi provenienti da nord. Il mare, che lambisce la vicina costa, apre la via alle correnti calde del Mar Mediterraneo. L'escursione termica annua si aggira sui 10-15 °C. Le precipitazioni seguono il regime pluviometrico ligure, con massima piovosità in Novembre, minima a Luglio e massimi secondari a Febbraio e Maggio. Sulla costa si registrano precipitazioni annue di circa 1000mm.
Sulle montagne il clima è temperato fresco, le precipitazioni annue sono più abbondanti che sulla costa e raggiungono i 3000mm.
- Classificazione climatica: zona D, 1601 GR/G
- Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
[modifica] Voci correlate
- Dialetto carrarese
- Stadio "dei Marmi" di Carrara
- battaglione Lucetti
- Marmo di Carrara
- Marina di Carrara
- Avenza
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Carrara
- Commons: Cave di marmo, Massa-Carrara regione
[modifica] Collegamenti esterni
- METEO per Carrara e provincia.
- Progetto Carrara e Strada dei Marmi
- Complesso fieristico di Carrara
- Marmotec - Fiera internazionale marmi, macchine e servizi
- Seatec - Sea Technology and Design
- Accademia di Belle Arti di Carrara
- Apuanews
- Portale Turistico e Cittadino di Carrara
- Carrara festival
- Contatto Radio - Popolare Network
- Made in Carrara
- Septemberfest
- 7 luglio carrarese
- Frazione di Castelpoggio
- Up! Urla Padula Festival
- Portale su Carrara e dintorni
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Toscana