I preparativi
  Purtroppo quest'anno non siamo riusciti a trovare posto nel nostro hotel di fiducia, l'Hotel Am Ostpark, gestito da Franziska assieme al figlio ed al marito. Colpa nostra, che ci siamo mossi un po' tardi, e colpa anche loro, che hanno filtri sulle mail.
Cosi' proviamo un nuovo hotel , il Commundo Tatung, molto bello ma decisamente fuori mano, piu' di 15km dall'ESV Munchen, sede del VCF.
Come sempre, portiamo omaggi culinari ai nostri amici tedeschi. Io mi occupo del vino
  E Lorenzo del formaggio
Aprofittando del fatto che qui a Biella il carburante costa sempre meno che da altre parti, faccio il pieno. Essendo il 1 Maggio, il nostro distributore di fiducia e' chiuso, cosi' vado a quello dentro l'ipercoop, che come prezzo e' forse il migliore di tutti, ma non e' comodissimo accedervi, in quanto bisogna entrare nel complesso del centro commerciale "Gli Orsi".
Verso il meeting point
Quest'anno ci troviamo a meta' strada, in un punto comodo per me che arrivo da Biella e per Riccardo e Lorenzo che arrivano da Forli'. Parto quindi alla volta di Verona, dove ci troveremo all'uscita Verona Nord, che ha un comodo ed ampio parcheggio.
E' mezzogiorno e mezzo, penso di essere un po' tirato con i tempi, anche se ancora nel range per arrivare a Verona alle 15, ora dell'appuntamento. In realta' non so ancora cosa mi aspetta.
Qui a Biella ci sono 16 gradi, che aumenteranno rapidamente scendendo verso l'autostrada e poi procedendo verso Milano, per arrivare a 20 nel capoluogo lombardo.
Autostrada Carisio Milano Nel tratto di autostrada da Carisio a Milano non trovo molto traffico, ma i lavori dell'ampliamento in prossimita' del ponte del ticino, sono sempre una rottura di scatole, ed un rallentamento garantito.
Nel tratto da Milano a Verona c'e' invece abbastanza traffico, tutto di vacanzieri, lo si capisce dal fatto che viaggiano in mezzo a velocita' ridotta anche se la prima corsia e' libera.
 
   
Finalmente in viaggio verso Monaco
 
Ormai sono le 17 passate, quando partiamo. Non ci abbiamo messo molto a fare il trasbordo di tutto il materiale dall'Audi di Rick alla mia Carnival, ma erano gia' le 16:40 quando abbiamo inziato.
 
In Hotel
 
 
 
 
Il buongiorno si vede dal mattino
Oggi e' la nostra giornata di ferie, ma non possiamo dormire, anche se a qualcuno piacerebbe ... ci aspetta un'intenso programma. Si inizia con una mega colazione, mai visto niente di simile in tutta la mia vita: una specie di all you can eat per colazione.
Valutiamo tutte le soluzioni possibili per il biglietto del metro, in quanto la metropolitana di Monaco e' famosa per l'efficienza ma anche per la complicatezza del fare un biglietto. Alla fine prendiamo il biglietto giornaliero cumulativo.
Qualche minuto di attesa ed arriva il nostro treno, la S8, che ci portera' fino sotto Monaco, alla stazione di Isartur, quella da cui si va al Deutsches Museum
Il Museo al Museo
 
 
 
 
Una meritata cena
Dopo la visita al Deutsches Museum, interessantissima ma estenuante, ed una camminata per andare a comprare parti elettroniche necessarie per le telescriventi, ci meritiamo una bella cena, e la scelta ricade naturalmente sul nostro locale preferito, contraddistinto dalla statua del cinghiale all'ingresso, che fa capire subito che qui non si scherza.
Il mio piatto preferito, il gran rusticale
 
E adesso al lavoro
Purtroppo la nostra serata non puo' concludersi tornando in Hotel, dopo la cena: questa sera c'e' l'allestimento dello stand, che comincia alle 22, come da tradizione. Cosi' torniamo in metro all'Hotel, prendiamo l'auto ed andiamo all'ESV, dove arriviamo con notevole ritardo, ma in tempo per sistemare le nostre cose ed iniziare le operazioni di allestimento.
 
 
Andiamo in scena
   
   
   
La cena tradizionale degli espositori
 
 
 
La domenica